Ottima idea! Da neofita non posso che apprezzare l'iniziativa.
LIBRI DI SCACCHI IMPERDIBILI PER MIGLIORARE IL PROPRIO GIOCO

"Il libro completo degli scacchi" di Giorgio Porreca e Adriano Chicco
non è ovviamente del tutto completo, ma comprende tutte le fasi di gioco, con concetti spiegati e poi dimostrati in partite di maestri. Molto utile sia per chi inizia giocare ma anche per chi conosce già bene gli argomenti trattati.

Non necessariamente. Ad ogni modo, presumo che gran parte degli "imperdibili" sia stata tradotta in italiano, perciò se possibile diamo indicazioni per libri nella nostra lingua, anche perchè non tutti padroneggiano l'inglese o altre lingue straniere.

Io ho ordinato Lezioni Di Scacchi di Zichichi e mi deve ancora arrivare. Spero possa essere elencato tra gli imperdibili, così non ho fatto una spesa inutile

C'è un forum sull'argomento anche in Scuola italiana di scacchi
https://www.chess.com/it/clubs/forum/view/il-miglior-libro
dove si può prendere qualche ottimo spunto per questa discussione.

Non so se esiste in italiano, comunque consiglio "jeremy silman complete endgame course". è un libro sui finali dove anche uno che parte da 0 può iniziare a leggere, e ti prende per mano partendo da concetti di base fino a concetti avanzati abbastanza complessi. E' scritto in maniera tale da non annoiarti nello studio dei finali, cosa non semplice. Per quanto mi riguarda io sui finali ho letto "100 engames you must know" di de la villa, ma suggerisco questo perchè molti forti giocatori internazionali ( che stimo molto) lo considerano un ottimo libro e lo consigliano caldamente. Poi i libri di Silman sono tutti ben fatti a mio avviso.

Ciao,
io ho iniziato con "Strategia e tattica nel gioco degli scacchi" di Enrico Paoli:
https://www.amazon.it/Strategia-tattica-gioco-degli-scacchi/dp/8842538590/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=303LRIDK3S49K&dchild=1&keywords=strategia+e+tattica+nel+gioco+degli+scacchi&qid=1621950035&sprefix=strategia+e+tatt%2Caps%2C185&sr=8-1
Forse potrà risultare un po' datato, ma per me è molto completo: parte da come si muovono i pezzi per poi condurre il giocatore attraverso le varie fasi della partita: aperture, mediogioco e finali.
Ammetto che sono un po' di parte, essendo Paoli un concittadino ed avendolo conosciuto di persona quando organizzava il "Torneo di capodanno", che è stato uno dei tornei con la media Elo più alta al mondo insieme a Linares

Secondo me quelli che mettono tutta la serie di simboli dei movimenti sono una rottura.
Quello di Bobby Fisher invece non é cosí, e anche se in inglese é un inglese semplicissimo. L'inizio é molto elementare ma poi ho imparato cose importanti.
Non consco altri però...

Non so se esiste in italiano, comunque consiglio "jeremy silman complete endgame course". è un libro sui finali dove anche uno che parte da 0 può iniziare a leggere, e ti prende per mano partendo da concetti di base fino a concetti avanzati abbastanza complessi. E' scritto in maniera tale da non annoiarti nello studio dei finali, cosa non semplice. Per quanto mi riguarda io sui finali ho letto "100 engames you must know" di de la villa, ma suggerisco questo perchè molti forti giocatori internazionali ( che stimo molto) lo considerano un ottimo libro e lo consigliano caldamente. Poi i libri di Silman sono tutti ben fatti a mio avviso.
C'e' anche in italiano. Si chiama "Il libro completo dei finali". Se non ricordo male, la versione in inglese e' piu' aggiornata rispetto a quella in italiano. Per la mia esperienza da neofita, e' un libro assolutamente da avere, proprio per il suo approccio graduale al tema dei finali.

Volevo proprio iniziare una discussione a riguardo, grazie per l'iniziativa
Non ho titoli da indicare, ma per evitare confusione e rendere fruibile questa sezione chiederei a chi ha una lista pronta di elencare i libri e spiegare (in due parole) perché vale la pena avere quel libro, magari dividendoli per categoria (eg. aperture, mediogioco, finali).
Così facendo possiamo redigere una "classifica" di quelli che per esperienza riteniamo utili.
Grazie in anticipo

Volevo proprio iniziare una discussione a riguardo, grazie per l'iniziativa
Non ho titoli da indicare, ma per evitare confusione e rendere fruibile questa sezione chiederei a chi ha una lista pronta di elencare i libri e spiegare (in due parole) perché vale la pena avere quel libro, magari dividendoli per categoria (eg. aperture, mediogioco, finali).
Così facendo possiamo redigere una "classifica" di quelli che per esperienza riteniamo utili.
Grazie in anticipo
Buona idea, anche se allora servirebbero delle sottocartelle. Poi come categoria ci sono anche i corsi completi o manuali per principianti.

Francesco Miosi (Blindsbury23), istruttore nazionale di scacchi, in un post su Scuola italiana di scacchi (https://www.chess.com/club/scuola-italiana-di-scacchi) suggerisce le seguenti letture (7):
… a me è piaciuto molto (I maestri della scacchiera di Reti).
Romanovsky e Kotov sono altre due letture fondamentali.
Però se devo scegliere il migliore dico Manuale dell'attacco volume 1 di Jacob Aagaard!
Molto belli anche:
Il libro completo dei finali di Jeremy Silman
Migliora il tuo punteggio elo di Axel Smith
Cosa fare per diventare maestro di Andrew Soltis

Tenderei ad allinearmi al titolo del forum che parla di lavori imperdibili, perciò di opere di livello assoluto, nell'elenco delle quali non rientra certamente il corso completo che ho usato nei miei primi mesi di principiante. Ma poiché noto che l'anarchia - o l'entropia? - è già emersa nel forum, potrei comunque parlarvene un giorno :-D

@gambetto entalpia è il termine più adatto 😁.... o forse no. Questo OT si autodistruggerà entro pochi secondi 😄
Raccolgo l'invito di gambettoditortellino per avviare una discussione sul tema. Ho volutamente scritto nel titolo "imperdibili" perchè di libri sugli scacchi ne esistono a migliaia, e molti sono validi. Per evitare di disorientare i neofiti, cerchiamo di segnalare solo quelli che hanno quel qualcosa in più (chiarezza, efficacia degli esempi, metodo, ...) che li distingue dagli altri. Chi posta dei titoli, spieghi anche quali sono i principali pregi del testo suggerito.