Teoria della tattica

Sort:
Angelseventytwo
Ciao sono un principiante. Esiste un libro che spieghi la TEORIA dei tatticismi? Non esercizi, o perlomeno non solo. grazie.
Blindsbury23

Ciao, ad inizio anno ho creato una raccolta dei libri che andrebbero letti in base al proprio livello.

Per quanto riguarda la teoria della tattica, ti segnalo 3 testi

  1. Il primo manuale di scacchi (vol. 2) - lezioni avanzate
  2. Impariamo ad usare la tattica - 50 armi per sorprendere il tuo avversario
  3. 1001 esercizi per principianti

Se te la cavi bene con l'inglese, Chess tactis from scratch è ottimo

 

RAU4ever

Nei paesi bassi abbiamo il 'stappenmethode'. Spiega tutta la teoria dei tatticismi e anche come trovarli. Ma il testo è in ollandese, inglese, tedesco o francese.

manekapa

https://www.chess.com/article/view/chess-tactics

Angelseventytwo

Grazie mille a tutti per i consigli. Vi farò sapere.

 

haiaku
Blindsbury23 wrote:

Ciao, ad inizio anno ho creato una raccolta dei libri che andrebbero letti in base al proprio livello.

Per quanto riguarda la teoria della tattica, ti segnalo 3 testi

  1. Il primo manuale di scacchi (vol. 2) - lezioni avanzate
  2. Impariamo ad usare la tattica - 50 armi per sorprendere il tuo avversario
  3. 1001 esercizi per principianti

Se te la cavi bene con l'inglese, Chess tactis from scratch è ottimo

 

Ciao, non vorrei sembrare pedante, ma già da un po' mi arrovello sulla questione: esiste davvero una teoria della tattica? 🤔 Nel senso che, ok, conosciamo i temi, ma personalmente quando risolvo problemi di tattica non penso mai cose del tipo: "Mmmh, vediamo se qui c'è una forchetta, o un'infilata, oppure una deviazione, o un sacrificio di sgombero, oppure...". Noi impariamo questi temi e siamo facilitati nel riconoscerli (pattern recognition), ma non ci sono dei veri e propri principi codificati da seguire nel gioco tattico, a parte il solito ordinamento delle mosse candidate tipo checks-captures-threats; invece quando affrontiamo problemi strategici pensiamo cose del tipo: "dovrei mettere il cavallo sull'avamposto, dovrei occupare la colonna aperta, ma prima devo spostare l'alfiere", ecc. A parte "1001 esercizi per principianti" non conosco i libri che hai segnalato, ma cosa consigliare a un principiante, se non di imparare i temi tattici (che troviamo anche su Wikipedia) e risolvere un sacco di puzzle (anche se non per temi)? happy.png

@Angelseventytwo: vedo dal tuo profilo che hai già fatto circa 4000 puzzles, ma li risolvi piuttosto velocemente. Prova a farli lentamente, calcolando bene le varianti e aumentando il più possibile la percentuale di successo. Vedi se questo migliora le tue capacità tattiche in partita. Ciao

Blindsbury23
haiaku ha scritto:
Blindsbury23 wrote:

Ciao, ad inizio anno ho creato una raccolta dei libri che andrebbero letti in base al proprio livello.

Per quanto riguarda la teoria della tattica, ti segnalo 3 testi

  1. Il primo manuale di scacchi (vol. 2) - lezioni avanzate
  2. Impariamo ad usare la tattica - 50 armi per sorprendere il tuo avversario
  3. 1001 esercizi per principianti

Se te la cavi bene con l'inglese, Chess tactis from scratch è ottimo

 

Ciao, non vorrei sembrare pedante, ma già da un po' mi arrovello sulla questione: esiste davvero una teoria della tattica? 🤔 Nel senso che, ok, conosciamo i temi, ma personalmente quando risolvo problemi di tattica non penso mai cose del tipo: "Mmmh, vediamo se qui c'è una forchetta, o un'infilata, oppure una deviazione, o un sacrificio di sgombero, oppure...". Noi impariamo questi temi e siamo facilitati nel riconoscerli (pattern recognition), ma non ci sono dei veri e propri principi codificati da seguire nel gioco tattico, a parte il solito ordinamento delle mosse candidate tipo check-captures-threats; invece quando affrontiamo problemi strategici pensiamo cose del tipo: "dovrei mettere il cavallo sull'avamposto, dovrei occupare la colonna aperta, ma prima devo spostare l'alfiere", ecc. A parte "1001 esercizi per principianti" non conosco i libri che hai segnalato, ma cosa consigliare a un principiante, se non di imparare i temi tattici (che troviamo anche su Wikipedia) e risolvere un sacco di puzzle (anche se non per temi)?

@Angelseventytwo: vedo dal tuo profilo che hai già fatto circa 4000 puzzles, ma li risolvi piuttosto velocemente. Prova a farli lentamente, calcolando bene le varianti e aumentando il più possibile la percentuale di successo. Vedi se questo migliora le tue capacità tattiche in partita. Ciao

Concordo sul fatto che conoscere la nomenclatura dei temi tattici non cambia la sostanza. 

Purtroppo, da istruttore, devo dire che sul resto mi trovo in disaccordo. Esistono dei "principi codificati" che aiutano. Il metodo olandese (Stappen Methode molto diffuso soprattutto nel Nord Europa) e l'ultimo libro che ho scritto tra i consigli (quello in inglese - non a caso l'autore è tedesco...) ne sono pieni. 

Esempio, due pezzi che si trovano 

- in caselle dello stesso colore, possono subire un attacco doppio;

- lungo la stessa diagonale possono subire un'infilata oppure un'inchiodatura (stesso discorso se consideriamo la colonna oppure la traversa);

Inoltre, poiché le possibilità in gioco si sviluppano sempre in relazione ai pezzi a disposizione, possiamo CREARE degli attacchi doppi o altri tatticismi di solito grazie all'adescamento, oppure un sacrificio, spesso di pedone, che libera la strada (o la casella) per un altro pezzo.

 

È chiaro che QUANDO si risolvono problemi di tattica si ha già la consapevolezza che la mossa da fare deve portare ad un guadagno materiale oppure al matto.

In partita non sappiamo quando si presenta questo "momento di risoluzione" ed ecco che assume maggiore importanza avere chiara anche la teoria della tattica.

In questo modo, mentre elaboriamo un piano strategico, possiamo cogliere delle particolarità che possono essere sfruttate tatticamente e di conseguenza ottenere un vantaggio a nostro favore

Angelseventytwo

Vi ringrazio tutti per le vs opinioni.

Io sono proprio un principiante, ed anche attempatello, ma affascinato dal mondo degli scacchi, che ho scoperto durante il lock down.

Quello che dice @Blindsbury23 è proprio quello che cerco, peccato che non so bene l'inglese, ma ho iniziato a studiarlo per capire le lezioni di chess.comwink.png

E' vero che il "momento di risoluzione" nelle partite non viene annunciato da nessuno ma mi sto accorgendo che facendo tanti puzzle inizio a vedere a colpo d'occhio temi tattici anche in partita. Ho l'impressione, forse mi sbaglio, che nell'infinità delle combinazioni del gioco degli scacchi, esistano, in partita, diverse situazioni riconducibili a puzzle incontrati. 

Naturalmente parlo di partite a bassi livelli, come il mio (700 elo su chess.com), e ripeto forse è solo un'impressione.

Cmq grazie di nuovo e buon gioco a tutti!