
Quale libro mi consigli da leggere? - rating 1400 - 1599
Ciao, questo articolo è il quarto di un collana sulle letture consigliate per ogni livello.
Se il tuo rating oscilla tra 1400pt e 1599pt, questo articolo fa al caso tuo.
In queste righe troverai suggeriti i libri adatti a darti le conoscenze necessarie per aumentare di livello!
Dopo esserti accertato di avere già acquisito le conoscenze minime necessarie affrontate nei precedenti articoli (1° - 2° - 3°), bisogna aggiungere nuove conoscenza al tuo livello di gioco.
È bene continuare a mettere in pratica con Esercizi di tattica il segreto che ti ho svelato nel precedente articolo
Un altro aspetto importante da cominciare ad approfondire è la pattern recognition.
Ecco perché ti consiglio 100 posizioni da conoscere e riconoscere
Sempre parlando di centro partita, un testo indispensabile è Capire il mediogioco
Con una conoscenza così approfondita di questa fase della partita, è importante evitare di sprecare il vantaggio acquisito e quindi ti invito a colmare il più possibile le carenze della tecnica da utilizzare in finale.
In questo caso ho tre alternative da proporti:
Il libro completo dei finali - da principiante a maestro è un'opera che ti accompagnerà in tutta la tua carriera scacchistica.
Infatti è diviso in molte sezioni, ciascuna per il livello in cui si trova il lettore... un'idea rivoluzionaria!
Che cosa bisogna sapere sui finali - i finali di scacchi essenziali per tutti i giocatori è un testo che ti fornisce le conoscenze necessarie per il tuo livello
Puoi raggiungere lo stesso obiettivo grazie a I 100 finali fondamentali di scacchi... che tutti dovrebbero conoscere
Se vuoi un consiglio su un libro di apertura, mi spiace ma stavolta devo deluderti.
Infatti non solo è impossibile trovare un unico testo adatto per tutti, ma inoltre qualunque libro sull'apertura è per sua natura destinato ad essere obsoleto. Al momento della pubblicazione (o qualche tempo dopo), i libri che trattano la teoria dell'apertura potrebbero già essere superati e quindi "smentiti" da una novità teorica giocata in qualche parte del mondo!
Con questo non voglio demoralizzarti, la teoria delle aperture da qualche parte va studiata!
Voglio semplicemente farti capire che un libro sulle aperture deve essere importante più per i contenuti, i concetti, i piani da attuare che per le mosse in sé.
Così facendo non troveremo mai un testo unico per tutte le aperture, ma piuttosto il singolo libro tratterà in modo specifico della singola apertura (a volte esclusivamente di una variante!).
Ecco perché ho selezionato alcuni testi che in qualche modo fanno al caso nostro: Vincere con la partita italiana, La partita spagnola, Conoscere la scozzese, La siciliana. Istruzioni per l'uso, Tatai insegna la Najdorf, L'Alapin per il giocatore di circolo, Gioca la francese!, Conoscere la Caro-Kann, Largo alla Pirc, La difesa scandinava, Conoscere l'attacco indiano, La difesa Alekhine, La difesa russa, Il gambetto di donna, Conoscere il gambetto di donna rifiutato, Conoscere la slava e la semi-slava, Bronstein insegna l'indiana di re, L'indiana di Nimzowitsch, Conoscere l'indiana di donna, Conoscere l'indiana di Grünfeld, Conoscere il sistema Colle, Il sistema di Londra, Lo stonewall, La partita catalana, Conoscere la Rèti, Conoscere l'inglese e anche i testi del Maestro Fide Alessio De Santis: Vincere con 1.e4!, Siciliana (Paulsen-Kan-Taimanov), La difesa est-indiana, L'olandese Leningrado in 100 partite, b3 attacco Nimzo-Larsen, Difesa coccodrillo. Pirc 3...c6, Difesa ippopotamo 2.0, Difesa ipermoderna 1...b6 e del Maestro torinese Pietro Ponzetto: La difesa slava e La difesa est-indiana
L'articolo è giunto al termine, sono sicuro che queste letture ti faranno migliorare e mi farebbe molto piacere ricevere la tua opinione
P.S.
sei alla ricerca di un set ideale con cui giocare ti propongo un'elegante scacchiera (casella 58mm) in legno di abete, un set di pezzi Staunton (base del Re 32mm) lavorati a mano e, immancabile, un orologio DGT2010