
Quale libro mi consigli da leggere? - rating 2000 - 2199
Ciao, questo articolo è il settimo di un collana sulle letture consigliate per ogni livello.
Se il tuo rating oscilla tra 2000pt e 2199pt, questo articolo fa al caso tuo.
In queste righe troverai suggeriti i libri adatti a darti le conoscenze necessarie per aumentare di livello!
Dopo esserti accertato di avere già acquisito le conoscenze minime necessarie affrontate nei precedenti articoli (1° - 2° - 3° - 4° - 5° - 6°), bisogna aggiungere nuove conoscenza al tuo livello di gioco
Come iniziare l'articolo meglio di così?
In questi testi la coppia Tal/Koblentz e Soltis trattano degli aspetti necessari per fare il salto di qualità, indicandoci La via del successo negli scacchi (temi posizionali essenziali e avanzati) e Cosa fare per diventare Maestro di scacchi!
Silman ed Aagaard invece ci mettono difronte all'aspetto più pratico del mediogioco con Teoria e pratica degli squilibri ed Il gioco di posizione
...ma a concludere questa fase della partita ci pensano Capire quando, dove e come attaccare di Marin e Corso di tattica avanzata di Psakis. Le analisi contenute in questi testi sono fondamentali per chiunque volesse migliorare nel gioco d'attacco
Restando in tema di combinazioni, tatticismi, sacrifici... un testo ideale al tuo livello è Allenamento intensivo di livello superiore. Una raccolta di esercizi molto stimolanti, la cui peculiarità sta nelle soluzioni a volte anche originali
Con una conoscenza così approfondita di questa fase della partita, è importante evitare di sprecare il vantaggio acquisito e quindi ti invito a colmare il più possibile le carenze della tecnica da utilizzare in finale.
In questo caso ti consiglio di studiare da amatore a MI...
...in combinazione con La strategia nel finale
Se vuoi un consiglio su un libro di apertura, mi spiace ma stavolta devo deluderti.
Infatti non solo è impossibile trovare un unico testo adatto per tutti, ma inoltre qualunque libro sull'apertura è per sua natura destinato ad essere obsoleto. Al momento della pubblicazione (o qualche tempo dopo), i libri che trattano la teoria dell'apertura potrebbero già essere superati e quindi "smentiti" da una novità teorica giocata in qualche parte del mondo!
Con questo non voglio demoralizzarti, la teoria delle aperture da qualche parte va studiata!
Voglio semplicemente farti capire che un libro sulle aperture deve essere importante più per i contenuti, i concetti, i piani da attuare che per le mosse in sé.
Così facendo non troveremo mai un testo unico per tutte le aperture, ma piuttosto il singolo libro tratterà in modo specifico della singola apertura (a volte esclusivamente di una variante!).
Ecco perché ho selezionato alcuni testi che in qualche modo fanno al caso nostro:
Se giochi 1.e4 ti consiglio Le partite di gioco aperto (2 volumi) e il volume 1 del Nuovo manuale ragionato delle aperture
inoltre ti segnalo La siciliana tradita, La siciliana 2.c3 (2 volumi), Il ritorno del dragone, La francese di spinta, La moderna difesa Philidor e La difesa moderna.
Se giochi 1.d4 ti consiglio 1.d4 repertorio avanzato (2 volumi) e il volume 2 del Nuovo manuale ragionato delle aperture
inoltre ti segnalo L'attacco Trompowsky, La slava Chebanenko, L'indiana di re - repertorio completo per il Nero, Gioca il gambetto Benko! e La difesa moderna.
Se giochi 1.c4 ti consiglio 1.c4 repertorio avanzato (3 volumi) e il volume 3 del Nuovo manuale ragionato delle aperture
Un altro aspetto importante legato alle aperture sono le partite commentate. Infatti tra gli autori di libri scacchistici troviamo da un lato gli "istruttori" e dall'altro i "commentatori". Questi ultimi ci aiutano a capire meglio cosa accade nella scacchiera durante la partita.
Dopo i testi suggeriti nei precedenti articoli 5° e 6°, ti presento:
I maestri della scacchiera di Richard Réti e Alekhine di Alexander Kotov
L'articolo è giunto al termine, sono sicuro che queste letture ti faranno migliorare e mi farebbe molto piacere ricevere la tua opinione
P.S.
sei alla ricerca di un set ideale con cui giocare ti propongo un'elegante scacchiera (casella 58mm) in legno di abete, un set di pezzi Staunton (base del Re 32mm) lavorati a mano e, immancabile, un orologio DGT2010