Ciao a tutti! Da qua vi parla Daniel Napoli, il vostro blogger preferito spero! 😅
Con questo nuovo blog ne succederanno molti altri, i quali apriranno una nuova serie:Le aperture di Napoli
Introduzione:
Il gioco italiano è una delle più antiche aperture degli scacchi ed esiste da secoli. Questa classica apertura 1.e4 può portare a partite più lente e posizionali, così come a battaglie tattiche aperte. Anche se molto comune tra i principianti, il gioco italiano fa parte del repertorio di giocatori di ogni livello.
STORIA:
La partita italiana o The Italian Game in inglese, è una delle aperture più antiche degli scacchi che circola da secoli nel mondo delle aperture. Con il fatto che i maestri italiani hanno iniziato a iniziare ad analizzarla da prima del 16esimo secolo ci sono moltissime varianti di cui il Giuoco Piano o il gambetto di Evans.
Posizione iniziale:
La Partita Italiana inizia dopo le mosse 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4. Il Bianco sviluppa i suoi pezzi sull'ala di re in modo sensato, con il cavallo che controlla il centro e l'alfiere che attacca il pedone debole f7 attraverso la casa centrale d5. Questa è l'apertura base poi ci sono tutte le altre varianti.Â
La posizione iniziale della partita italiana
Con questa apertura, il Bianco segue i principi di base dell'apertura di combattere per il centro e prendersi cura della sicurezza del re. Da lì, il gioco può evolversi in lotte tattiche o posizionali.
PRO:
Gioco naturale
Si concentra al centro
Sviluppo veloce
CONTRO:
L'alfiere su c4 potrebbe essere esposto
Il centro del nero non è sotto pressione immediata
VARIAZIONI:
Essendo un'apertura che esiste dal 1500, i maestri hanno studiato intensamente il gioco italiano nel corso dei secoli. Di seguito potete vedere le principali varianti di questa apertura.
Giuoco Piano:
La variante più popolare del Gioco Italiano è il Giuoco Piano, che inizia dopo 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Ac5. Il nome di questa linea è un'espressione italiana che può tradursi in "gioco morbido" o "gioco lento", un'indicazione che questa variazione porta spesso a giochi posizionali. Nonostante il suo nome, il Bianco può forzare una partita più aperta giocando 5.d4 ed entrando nella variante Attacco Centrale.
Giuoco Pianissimo:
Il Giuoco Pianissimo, come suggerisce il nome, tende a portare ad un "gioco molto lento". Il push d2-d3 caratterizza questa variazione e può avvenire attraverso 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Ac5 4.d3 o attraverso 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Ac5 4.c3 Cf6 5.d3. Con questa variante, il Bianco mantiene chiuso il centro e favorisce un gioco più posizionale.
Gambetto di Evans:
Reso popolare dal capitano W.D. Evans e ampiamente utilizzato da Paul Morphy, il gambetto Evans è adatto ai giocatori aggressivi. Il Bianco rinuncia a un pedone d'ala per svilupparsi rapidamente e creare un attacco pericoloso contro il re nemico. Questa variazione aggiunge un po' di pepe al più lento Giuoco Piano dopo le mosse 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Ac5 4.b4. Sebbene non sia comune ai livelli più alti, il gambetto di Evans è una delle linee con il miglior punteggio tra i giocatori principianti e intermedi.
Come giocare contro questa apertura:
Il gioco italiano non è una delle aperture più difficili da giocare con il nero.
Giuoco Piano (linee principali)
Il giocatore nero che ama un gioco posizionale può contare sulle linee principali del Giuoco Piano per un gioco equilibrato. Il Nero vince il 31% delle partite, pareggia il 33% e perde il 36% in questa linea, un risultato più che soddisfacente. Nota che se il Nero sceglie questa linea, dovrebbe essere pronto per il Gambetto di Evans.
Gambetto di Evans rifiutato:
Anche se il Nero può accettare la mossa e ottenere comunque una buona partita, la variante Azzardo di Evans Rifiutato ottiene il punteggio migliore. Con il 41% delle partite che si sono concluse con vittorie, il 23% patte e il 36% sconfitte, il Nero si trova molto bene dopo 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Ac5 4.b4 Ab6. Il giocatore nero può anche rallegrarsi del fatto che questa variazione ha un punteggio notevolmente buono tra i giocatori non professionisti.
Partite famose:
Come ci si aspetta da un'apertura sopravvissuta così a lungo, ci sono diversi esempi famosi del gioco italiano. Di seguito puoi vedere quattro esempi illustrativi di questo tipo di apertura:
Anderssen vs. Dufresne, 1852
Kramnik, Vladimir vs. Magnus Carlsen, 2017
Conclusioni:
Ora sai cos'è il gioco italiano, le sue principali varianti, come giocarlo, come giocare contro di esso, la sua storia e altro ancora. Dai un'occhiata al database di Master Games per studiare questa apertura e saperne di più!