La Difesa Alechine: un'apertura originale ma rischiosa!
Daniel Napoli La Difesa Alekhine spiegata

La Difesa Alechine: un'apertura originale ma rischiosa!

Avatar of DanielLikes2317
| 1

Ciao a tutti i lettori e alle lettrici, quest'oggi vi spiegherò la difesa alekhine! Una difesa originale, difficile e rischiosa. Siamo già al 7° articolo della nostra serie: Aperture De Napoli. Buona lettura!

Introduzione

La Difesa di Alekhine è una risposta ipermoderna alla 1.e4. Il Nero permette al Bianco di stabilire una presenza al centro con l'obiettivo di dimostrarlo sovraesteso. Anche se 1...Cf6 è solo l'ottava risposta più popolare del Nero a 1.e4, segna così come alcune mosse molto più comuni come la #3 Francese (1...e6) e la #5 Pirc (1...d6).

Storia:

Alexander Alekhine giocò per la prima volta la difesa di Alekhine a Budapest nel 1921, segnando una vittoria e un pareggio, e continuò a giocarci durante gli anni '20. Alekhine non ha creato l'apertura, e si possono trovare partite del 19° secolo che iniziano con 1.e4 Cf6, ma il suo uso l'ha resa popolare.

Alekhine. Foto: Wikimedia, pubblico dominio.

L'apertura è apparsa per la prima volta in un campionato del mondo nel 1935, ma è stato Max Euwe a giocarla contro Alekhine! Hanno pareggiato la partita. L'unico altro giocatore ad aver usato l'apertura nel campionato del mondo classico è stato il GM Bobby Fischer nel 1972, che ha ottenuto una famosa vittoria sul GM Boris Spassky in Gara 13.

Il GM Lev Alburt è uno dei pochi grandi maestri nella storia ad aver usato l'Alekhine come arma principale contro 1.e4. L'apertura è anche una delle preferite di NM Sam Copeland di Chess.com.

Posizione iniziale

La Difesa Alekhine è 1.e4 Cf6. Le partite continuano quasi sempre 2.e5 Cd5 seguite principalmente da 3.d4 d6. La terza mossa del Nero è il primo piccolo colpo al centro del Bianco.

Pro:

  • Originale
  • Difficile
  • Meno comune, quindi gli avversari non la conosceranno molto

Contro:

  • Il bianco guadagna spazio
  • Il Nero deve muovere il cavallo più volte
  • Rischiosa

Varianti

Il Bianco ha due quarte mosse principali nella Difesa di Alekhine: 4.Cf3, la Variante Moderna, e 4.c4 Cb6, che si trasforma nella Variante di Scambio dopo 5.exd6 o nell'Attacco dei Quattro Pedi dopo 5.f4.

Il Bianco e il Nero hanno gli stessi obiettivi principali in ogni variante: il Bianco sta cercando di mantenere il terreno al centro e il Nero sta cercando di abbatterlo.

Variante moderna

La Variante Moderna è la scelta più popolare di White, concentrandosi sullo sviluppo per sostenere il centro con i pezzi. Si chiama Moderno in confronto all'approccio più classico di continuare a posizionare le pedine al centro.

Le risposte principali del Nero sono la Linea Principale 4...Ag4, la Variazione di Alburt 4...g6 e la Variazione di Larsen 4...dxe5.

La Variante Moderna e le risposte chiave del Nero.

Tutte e tre le mosse combattono per e5: la linea principale schiena uno dei difensori del Bianco della casella; la variazione Alburt colpirà e5 dopo il ... Fianchetto Bg7; e la Variante Larsen cattura semplicemente l'occupante del quadrato del Bianco.

Variante di cambio

Dopo 4.c4 Cb6 5.exd6, il Nero può riprendere, e lo fa, tutti e tre i modi, ma quasi sempre con uno dei pedoni. (Anche se 5...) Il Nero può mantenere la simmetria della struttura dei pedoni con 5...exd6, oppure optare per uno squilibrio [e una maggioranza di pedoni centrale] con 5...cxd6. Entrambe le mosse sono più o meno ugualmente popolari, con un leggero vantaggio nella riconquista del pedone c.

La Variante di Scambio, con le opzioni di riconquista del Nero. Anche se 5...Dxd6 è impopolare, nota che la forchetta 6.c5 in realtà non vince un pezzo, perché 6...De6+ dà anche al cavallo il tempo di scappare.

Attacco dei 4 pedoni

L'Attacco dei Quattro Pedoni è la risposta più conflittuale del Bianco alla Difesa di Alekhine. Anche se stabilisce un centro gigantesco, il Bianco dà al Nero molte più possibilità statistiche rispetto alla Variazione di Scambio. La continuazione principale del Nero è 5...dxe5, ma si possono giocare anche 5...Af5 e 5...g6.

I Quattro Pedoni attaccano con le risposte principali del Nero. Il centro del bianco sembra imponente ma non è indistruttibile.

I Quattro Pedoni sono anche la linea più importante nella teoria di Alekhine: se fosse schiacciante per il Bianco, l'intera apertura sarebbe dubbia, ma per come stanno le cose il Nero ha abbastanza contromosse.

Altre varianti

Invece di 2.e5, un principiante potrebbe essere tentato di proteggere il pedone e con 2.d3. Questa è chiamata la Variante Maroczy ma è estremamente passiva e segna male dopo 2...e5 del Nero.

Il Nero alla seconda mossa può anche giocare la piuttosto divertente 2...Cg8 invece di 2...Cd5. Questa si chiama Brooklyn Variation, ma è un po' troppo provocatoria per essere consigliata.

No, il Bianco non sta barando. È solo il Brooklyn dopo due mosse.

3.c4 alla terza mossa è l'attacco con due pedoni. Di solito si traspone con il Bianco che gioca 4.d4 dopo, poiché 4.c5 Cd5 funziona bene per il Nero, con il cavallo d5 ora intoccabile dai pedoni del Bianco.

3.Cc3 è stata la mossa di Friedrich Samisch. Il Bianco può ricatturare in entrambi i casi dopo 3...Cxc3, ma la variazione non mette molto alla prova l'idea del Nero dietro l'apertura.

Come giocare contro questa apertura

La Variante Moderna è la più riuscita del Bianco, oltre che la più popolare. Le risposte del Nero hanno tutte lo stesso punteggio, con un leggero vantaggio rispetto alla Variante di Alburt.

Contro la Variante di Scambio, 5...exd6 si traduce in molte più patte (31%) perché mantiene una struttura simmetrica dei pedoni. 5...cxd6 è meglio se il Nero ha bisogno di un risultato decisivo.

Anche se la risposta più comune ai Quattro Pedoni è quella di catturare in e5, il Nero ottiene un punteggio migliore con 5...Af5 (Variante Trifunovic) o 5...g6 (Variazione Fianchetto).

Partite famose

Fischer ha effettivamente conquistato il suo titolo mondiale in questa maratona di partite, la 13ª del match, pareggiando le successive sette gare prima di aggiudicarsi il match nella 21ª partita.

Per una vittoria con il Bianco contro l'Alekhine, poche partite sono così sbalorditive come la base su ball del GM Nigel Short contro il GM Jan Timman nel 1991.

Conclusione

La Difesa di Alekhine non è il modo più comune per il Nero di incontrare 1.e4, ma è efficace nelle mani giuste e logico nel suo obiettivo di creare bersagli al centro della fazione avversaria.