La Difesa Francese: un'apertura facile da imparare!
Daniel Napoli La Difesa Francese spiegata

La Difesa Francese: un'apertura facile da imparare!

Avatar di DanielLikes2317
| 0

Ciao a tutti qua Daniel Napoli che oggi vi spiegherà la Difesa francese! Un'apertura molto facile da imparare, quindi provatela! Buona lettura! 

STORIA:

La Difesa Francese è una delle più antiche aperture negli scacchi. Il nome dell'apertura deriva da una partita per corrispondenza del 1834 tra il London Chess Club e il Paris Chess Club. Anche se non ha mai superato le altre aperture come risposta primaria del Nero a 1.e4, la Difesa Francese è sempre stata presente nelle partite di punta.

Alcuni dei giocatori più forti della storia hanno incluso la difesa francese nel loro repertorio. Akiba Rubinstein, Aron Nimzowitsch, il GM Mikhail Botvinnik, il GM Tigran Petrosian, il GM Viktor Korchnoi e il GM Wolfgang Uhlmann sono stati alcuni dei migliori giocatori del passato che hanno giocato regolarmente contro i francesi. Tra i grandi maestri contemporanei che fanno un uso consistente di questa apertura ci sono Evgeny Bareev e Alexander Morozevich.

La posizione iniziale:

La Difesa Francese inizia dopo 1.e4 e6. La mossa del Nero prepara la spinta d7-d5 per sfidare immediatamente il centro del Bianco. 1...e6 apre anche le linee per l'alfiere e la donna a casa scura del Nero, un vantaggio sul Caro-Kann e sulla Difesa Slava (dove il Nero gioca anche per il push d7-d5).

La posizione iniziale della Difesa Francese

Il rovescio della medaglia di 1...e6 è che il Nero imprigiona il suo alfiere quadrato chiaro, cosa che non accade nel Caro o nello Slavo.

La Difesa Francese di solito porta a partite chiuse e lente, dove le manovre dei pezzi e le rotture dei pedoni sono della massima importanza.

Pro:

  • Posizione solida
  • Forti possibilità di contrattacco
  • Facile da imparare

Contro:

  • Il nero ha uno svantaggio di spazio
  • L'alfiere Campo-chiaro del nero è bloccata
  • Può diventare passiva

Varianti:

Come molte altre aperture classiche che esistono da molto tempo, la Difesa Francese ha molta teoria alle spalle. Di seguito puoi leggere le varianti più popolari di questa apertura:

Variante Tarrasch

Il Tarrasch è una delle varianti più popolari della francese, e inizia dopo 1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cd2. La 3.Cd2 del Bianco evita lo schienamento sul cavallo dopo la comune 3...Ab4 del Nero (Variante Winawer, discussa più avanti). Il Bianco opta per un approccio più solido per affrontare la francese, puntando a un leggero ma sicuro vantaggio.

Varinate Winawer

Un'altra variante che gode di molta popolarità, il Winawer inizia con le mosse 1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cc3 Ab4. Il Nero gioca per gli squilibri posizionali, di solito scambiando l'alfiere a casa scura con il cavallo c3. Dopodiché, il Bianco avrà la possibilità di scegliere se giocare una partita tattica o una più posizionale. Queste sono le linee più insidiose e tattiche della Difesa francese.

Francese Classica

La Francese Classica era il modo più popolare per rispondere ai francesi all'inizio del XX secolo. Il Bianco giocava per un centro forte con la spinta f2-f4, a volte seguita da un lungo arrocco e da un'espansione sull'ala di re. Il francese classico si verifica dopo 1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cc3 Cf6 4.Ag5.

Variante Avanzata

Il gioco entra nella variante Advance dopo le mosse 1.e4 e6 2.d4 d5 3.e5. Questa linea di solito comporta una lotta posizionale in posizioni chiuse, dove il Bianco cercherà di giocare sull'ala di re e il Nero giocherà sull'ala di donna.

Variante di Cambio

La Variazione di Scambio del Francese avviene dopo 1.e4 e6 2.d4 d5 3.exd5. Questa continuazione si traduce in una posizione di parità, dando a questa linea la reputazione di essere tirata. In effetti, la maggior parte delle partite finisce in patta, con il Nero che ha un leggero vantaggio sul Bianco nelle partite decisive.

Come giocare contro questa apertura:

Il giocatore bianco ben preparato dovrebbe segnare bene contro la difesa francese. La maggior parte delle linee popolari in questa apertura vedono il Bianco vincere o pareggiare la maggior parte delle partite. Le variazioni riportate di seguito mostrano risultati promettenti per il Bianco.

Variante Tarrasch

La Variante Tarrasch ha un buon punteggio contro la Difesa Francese, con il Bianco che ha vinto il 42%, pareggiato il 30% e perso il 28%. Il giocatore Bianco può svilupparsi in modo sensato e usare il suo cuneo di pedone centrale a suo favore. Il bianco evita le linee Winawer ed è predisposto per una posizione semi-aperta o completamente aperta.

Variante Avanzata

Se ti piace giocare in posizioni chiuse, la variante Advance è una buona scelta per te. La 3.e5 del Bianco spegne immediatamente il centro. La catena di pedoni del Bianco li porterà ad attaccare sull'ala di re, mentre il Nero andrà sull'ala di donna. Il Bianco supera il Nero in queste linee, che generalmente portano a posizioni di manovra tese.


Partite Famose:

Club di scacchi di Londra vs. Club di scacchi di Parigi, 1834

Fischer vs. Uhlmann, 1960
Kasparov vs. Korchnoi, 2001
Korchnoi vs. Udovcic, 1967

Conclusione

Ora sai cos'è la Difesa Francese, come giocarla, contrastarla, la sua storia e altro ancora. Vai alla pagina Master Games per scoprire come i grandi gestiscono questa apertura per migliorarla ulteriormente!