La Difesa Siciliana: un'apertura aggressiva!
Daniel Napoli La Difesa Siciliana Spiegata

La Difesa Siciliana: un'apertura aggressiva!

Avatar of DanielLikes2317
| 3

Ciao a tutti e vi do il benvenuto nel secondo articolo de: Aperture di Napoli!

In questo articolo spiegherò la difesa siciliana, una delle risposte più frequenti a 1e4, Buona lettura!

STORIA:

La Difesa Siciliana è una delle più antiche aperture conosciute negli scacchi. Il giocatore italiano Polerio menzionò l'apertura nel 1594, che fu analizzata in seguito anche da altri giocatori italiani. Il match tra Louis-Charles de La Bourdonnais e Alexander McDonnell per il titolo non ufficiale di Campione del Mondo contribuì a rendere popolare l'apertura nel 1834.

L'apertura ha iniziato a crescere in popolarità nella seconda metà del 20° secolo, con giocatori come i GM Alexander Kotov, Bent Larsen, Mark Taimanov e Mikhail Tal che l'hanno adottata. Più tardi, gli ex campioni del mondo Fischer e Kasparov hanno consolidato la reputazione dell'apertura come una delle migliori opzioni di combattimento contro 1.e4.

Posizione iniziale:

La Difesa Siciliana inizia dopo le mosse 1.e4 c5, quando il Nero sceglie di sbilanciare la posizione fin dall'inizio. La ragione per cui il Nero sta dietro a 1...c5 è quella di combattere per la sua parte di centro (in particolare, la casa d4) con un pedone ala.

La posizione iniziale della Difesa Siciliana

Il Nero intende far avanzare i pedoni d ed e in un secondo momento per controllare le case critiche. Spesso, il Bianco metterà pressione su un lato della scacchiera mentre il Nero combatterà per il suo dominio sull'altro lato. Questa dinamica di solito crea partite tatticamente ricche con risultati più decisivi.

Pro:

  • Crea un gioco non bilanciato
  • Il nero ha buone possibilità di attaccare
  • è un eccellente apertura da usare quando vuoi vincere

Contro:

  • Il bianco ha tanti modi per incontrare la siciliana
  • Il bianco ha grandi possibilità per attaccare nella variazione principale
  • C'è tanta teoria

Varianti:

Essendo una delle aperture più antiche e rispettate per il Nero, il siciliano ha una grande quantità di teoria. Ne esistono numerose varianti, ognuna delle quali sezionata accuratamente. Di seguito puoi vedere un elenco con alcune delle principali linee della Difesa Siciliana.

Difesa siciliana: variante chiusa

Di fronte alla siciliana, il Bianco ha la possibilità di aprire o chiudere la posizione. La Variante Chiusa non è la più comune, ma è anche molto popolare ed è stata una delle armi preferite dal GM Boris Spassky con il Bianco. Inizia dopo le mosse 1.e4 c5 2.Cc3, quando il Bianco segnala di non avere alcuna intenzione di aprire immediatamente il centro. Il bianco di solito si espande sull'ala di re nelle linee principali di questa variante.

Difesa siciliana: variante aperta

La Variante Aperta è il modo più comune per il Bianco di incontrare il Siciliano. Inizia dopo le mosse 1.e4 c5, 2.Cf3 d6, 3.d4 cxd4, 4.Cxd4 o 1.e4, c5, 2.Cf3, Cc6, 3.d4. Come suggerisce il nome, questa variante porta a giochi più aperti e tattici. Il Bianco guadagnerà spazio e combatterà immediatamente per il controllo del centro, mentre il Nero godrà di una colonna C semi-aperta e di un gioco attivo di pezzi.

Difesa siciliana: variante Najdorf 

La Variante Najdorf è una delle linee più popolari nella Difesa Siciliana ed è stata frequentemente utilizzata sia da Fischer che da Kasparov. Inizia dopo le mosse 1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 a6. Il 5...a6 del Nero prepara le contromosse sull'ala di donna mantenendo la flessibilità. Fortemente teorica, questa linea di solito porta a giochi complessi con una ricchezza di possibilità tattiche.

Difesa siciliana: variante Alapin
La Variante Alapin avviene dopo le mosse 1.e4 c5 2.c3. La casa 2.c3 del Bianco prepara l'avanzata del pedone d2-d4, con lo svantaggio che la casa c3 non sarà più disponibile per il cavallo. Questa linea è eccellente per i giocatori che vogliono evitare l'enorme quantità di teoria dietro altre varianti.
Difesa siciliana: variante del drago
La Variazione del Drago si verifica dopo 1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 g6. I fianchetti neri attaccano il loro alfiere dal quadrato scuro, attaccando il centro e l'ala di donna. Questa variante è una delle più aggressive per il Nero. Nelle sue linee più critiche, i castelli neri sull'ala di re e i castelli bianchi sull'ala di donna, con entrambi i giocatori che corrono per dare scacco matto per primi.
Difesa siciliana: variante francese
La Variante Francese della Difesa Siciliana inizia dopo le mosse 1.e4 c5 2.Cf3 e6. Il Nero opta per un assetto più flessibile, evitando solitamente le linee più tattiche del siciliano. Dopodiché, possono sorgere molte altre varianti ben note come il Taimanov, lo Scheveningen, i Quattro Cavalieri e il Paulsen.
Partita famosa:
Movsesian, Serjei vs. Kasparov, Garry, 2000