Potrei sbagliarmi (io, oltretutto, se non ci sono almeno 45 minuti per ciascun giocatore nemmeno mi ci metto, alla scacchiera... fatta eccezione per pochissime partite con mezz'ora per ciascun giocatore che ho fatto in via sperimentale restandone comunque assai deluso), ma penso che il conteggio del tempo a disposiziine dei due opponenti sia tenuto dal computer-server (da ChessCOM, insomma). Può esser che qualora il server abbia seri problemi di sovraccarico (saturazione dovuta a troppe partite giocate in contemporanea, per esempio) avvengan degli errori nel conteggio dei tempi (io stesso, quando il server andò in tilt, pochi mesi or sono, mi ritrovai -in una partita giornaliera, con 24 ore a testa per fare una mossa- a rispondere alla mossa del mio avversario dopo meno di mezz'ora e venir subito dichiarato, con mio grande stupore, perdente "per tempo"... e anche il mio avversario, presente online in quel momento, ci restò di stucco). A parte casi di "sovraccarico del server" ritengo assai improbabile che possano esserci errori nella gestione dei tempi di ambo i guocatori.
il tempo che scorre..assimetricamente

Potrebbe anche essere, certo. Talvolta pero' mi vado a ricontrollare una partita sospetta, osservando i secondi che sono trascorsi tra una mossa e l'altra.
Su uno spostamento banale che mediamente mi richiede tre secondi , il timer ne ha tolti dieci.
Impressione? Errata valutazione dello scorrere del tempo?
All'avversario che corre col pedone verso la promozione spesso non passa neanche un secondo intero. Due volte per caso, ho anche visto letteralmente fermarsi il conto alla rovescia per alcuni secondi.
Sara' il sovraccarico del server. Sta di fatto che sul filo del secondo ci perdo sempre io.
In questo senso, la statistica da' le sue risposte..

@NOCTEFAVENTE Potrebbe più semplicemente essere una momentanea e breve perdita della tua connessione?
Che ci siano gl imbroglioni è fuori dubbio, ma che riescano ad interagire con il tempo mi sembra impossibile.

Quando per fare una mossa ci vuole meno di un secondo è una premove e di solito sulle mosse ovvie come una promozione si può fare, anzi è una cosa molto comune con tempi di gioco rapidi

@NOCTEFAVENTE Ciao, ok che non accetti consigli, e non te ne voglio dare, però dire che l'arrocco sia: "mossa posticcia al gioco, irreale, atta solo al tentativo di dare una sorta di stupido dinamismo alla partita" mi sembra non corretto. L'arrocco è parte integrante delle regole degli scacchi, e non serve a dare dinamismo alla partita ma di mettere al sicuro il re ed in comunicazione le torri. Se giochi col re al centro ti esponi agli attacchi degli avversari, salvo alcune aperture particolari in cui è meglio, o meno peggio, non arroccare. Lo studio delle aperture serve per capire i principi generali dello sviluppo dei pezzi, e perché sono le mosse migliori studiate dai maestri. Inoltre senza studiare i finali difficilmente riuscirai a vincerli: come fai a giocare un finale di re e pedoni senza conoscere l'opposizione? O promuovere con pedone in settima e torre dietro senza conoscere la manovra del ponte di Lucena? In sintesi: se non studi o sei un talento naturale, o non andrai molto lontano dal tuo punteggio attuale

Ciao, mi inserisco nella discussione, l'unico sito che rileva cadute di rete anche quando non ci sono....o almeno nella rete normale. Io vengo costantemente disconnesso ogni partita...Gioco a 5 5 min. e a 3...Senza presunzione potrei avere 5 - 600 punti in più. Non me ne faccio un cruccio, e fino a 1200 li riprendo tutti...poi ...la debacle...Più che strano , una vera delusione
Confermo quanto sostiene Noctefavente : rilevo il problema specialmente con giocatori americani (è solo una mia statistica) ed un ingegnere elettronico mi ha spiegato che è possibilissimo intervenire senza particolari difficoltà sullo scorrimento del tempo

ghudimonpeten , credo di intuirlo, sono arrivato a 1300 a 5 min. , a 3 minuti idem, poi sono iniziate le disconnessioni strategiche... a 5 min. ero a mille l'altro ieri , poi una giornata con partite perse senza arrivare alla 6° mossa , sceso a 600 , adesso torno a 950 e ti sfido. Regola d'oro degli scacchi .......Acca nisciun è fess,
Ciao a tutti.! Faccio una breve presentazione. Sono un giocatore impulsivo che fatica a considerare gli scacchi come gioco di pazienza e propedeutico alla riflessione. Rifiuto categoricamente lo studio di aperture, tecniche ,strategie e consigli . Semmai ho l'ardire di sperimentare tecniche personali.
Non utilizzo mai l'arrocco e la ritengo una mossa posticcia al gioco, irreale, atta solo al tentativo di dare una sorta di stupido dinamismo alla partita. Ne pago ovviamente le conseguenze..
Gioco a tempi brevi per relativa mia impazienza. Detto cio' , anche io ho potuto constatare una forte presenza di imbroglioni dal gioco rapidissimo e spietato. A parte la voglia di vaporizzare questi poveracci senza etica, come se non bastasse, in svariati casi ho notato un'alterazione nel conteggio dei secondi a mio sfavore. Magari mi trovo ad averne una quarantina di vantaggio e dopo poco, gettando l'occhio sui contatempo, noto che il divario si e' quasi volatilizzato. Qualcuno di voi ha potuto notare una cosa analoga? Inutile dire che tipo di reazioni devo frenare...