Lezioni private da Maestri di scacchi: sono veramente utili?

Ordina per:
Bizio87

Ciao a tutti cari amici scacchisti! Ho iniziato a giocare a scacchi da zero da poco, circa sei mesi, appassionandomi in un modo che non credevo possibile. Mi diverto incredibilmente a giocare e soprattutto a studiare ed apprendere. Ho letto qualche libro per principianti e seguito lezioni on line qua su chess.com. Sono passato in pochi mesi da 400 punti a circa 1.100-1.200 sul rapid, ma ora sono bloccato qua da tempo. Mi chiedevo, per sbloccare la situazione e fare un piccolo salto di qualità, se frequentare lezioni dal vivo con un maestro possa essere una valida soluzione, effettivamente necessaria per migliorare veramente, oppure no. Qualcuno ha esperienze dirette in merito? Avete effettivamente trovato giovamento concreto nel vostro gioco? 

Premetto che ho più di 30 anni ed un lavoro a tempo pieno, quindi non potrei dedicarmi 8 ore al giorno allo studio, ma una o due ore la sera me le ritaglio sempre. Il mio obiettivo è arrivare intorno ai 1.600 - 1.700 punti per iniziare a fare qualche torneo dal vivo senza fare figuracce. 

Grazie a tutti e buone partite!

Pomeziachess

Ciao Bizio,

allora il discorso e' complesso ma iniziamo dalle basi:

per raggiungere nu punteggio Elo di 2000 punti non ti servono secondo me grandi lezioni, ma solo nozioni base

1) elementi posizionali : isole pedonali, finali principali, case deboli e via dicendo) 

2) visione tattica: doppio, infilata, inchiodatura

3) patner di attacco classici, ( attacco contro il finachetto, greeck gift, matto del corridoio, sacrificio su e6 (e3)

4) un bricio di teoria di aperture 

 

il tutto lo puoi fare da solo. Il mio sistema , di aron Nimzovich e'una pietra miliare , e ti puo'dare elementi sul punto 1, per il punto due , esercitati con decine di problemi simili, come ad esempio doppio di cavallo... dopo un po'ti diventeranno automatici.. per il tre ci sono su internet un sacco di video a tema... per lúltima scegli aperture non forzanti (E.G. partita italiana, e impara i principi, ma non le mosse a memoria (se non le priuma 5/8)

 

poi dopo puoi pagare qualcuno che ti insegnile cose piu'difficili.  se invece fai il broker di Borsa, allora ti insegno io happy.png

ciao

Swamp-chan

Seguo perché anche io nella stessa situazione happy.png

Ragastas

Ciao Bizio, io sto prendendo lezioni e mi trovo molto bene, ma come scriveva @Paolo per il nostro livello, mio e tuo @Paolo è già over 2.000 quindi un'altra categoria , credo anch'io che si possa fare sui libri. Semplicemente a me piace prendere lezioni e seguire corsi in generale perché, anche se sono un lettore appassionato quindi amo i libri, trovo più stimolanti questi metodi interattivi che studiare sui testi. Inoltre, come in tutte gli sport, la lezione individuale è più ritagliata su di te, tuoi punti deboli di miglioramento, e ti consente anche di chiedere spiegazioni su punti che magari non hai capito sui testi/corsi. Io avuto anche la fortuna di trovare un'ottima insegnante, con la quale mi trovo molto bene come empatia, per cui in questo momento la lezione periodica è il momento per me più bello del gioco

Ragastas

ps: se posso un consiglio, io non amo giocare in torneo, ma se a te piace buttati senza paura di fare figuracce. Guarda questo video delle sviste dei grandi campioni, anche loro sbagliano wink.png (prima sconfitta di Nepo contro Carlsen, dove non ha visto lo scacco intermedio docet... grin.png)

https://www.youtube.com/watch?v=qCpbkmTMSnk

Ragastas

@Stefano  capisco il tuo punto di vista, io rientro nella categoria principiante adulto, sono over 60, ma cmq non credo che la lezione sia a senso unico. Innanzitutto anche una persona non più giovane ha capacità di apprendimento, altrimenti nel mio lavoro sarei rovinato (sono informatico), tra l'altro questo aspetto mi sembra sia confermato da studi recenti proprio sulle capacità di apprendimento in età non più giovane (oltre al vantaggio di mantenere attivo il cervello). Inoltre non va sottovalutato l'aspetto emozionale: io non sto giocando bene, e a volte sono tentato di lasciar perdere, la mia insegnante riesce sempre a motivarmi e a trasmettermi la sua passione (è una giocatrice professionista). Quando finisco una lezione con lei ritrovo voglia di giocare e di studiare, e questo, almeno dal mio punto di vista, è molto importante

Pomeziachess

posso chiedere chi e'línsegnante? (immagino sia online

Ragastas
Paolo70Ge ha scritto:

posso chiedere chi e'línsegnante? (immagino sia online

Ciao @Paolo, certo, è la WIM Tea Gueci,  che certamente conoscerai, campionessa italiana assoluta all'età di 12 anni, e vice campionessa quest'anno nel campionato appena concluso, a mezzo punto dalla GM Sedina che ha vinto.

Ragastas

@Stefano  👍 Chiarissimo, concordo. Chiaro che in età giovanile la capacità di apprendimento, come scrivi tu, è nettamente maggiore

Bizio87

Grazie mille a tutti per gli interessantissimi spunti e gli utilissimi consigli. Mi fa piacere la testimonianza positiva di @Ragastas, mi sembra si possa ottenere molto da un maestro anche a livello motivazionale. Più che altro credo che sia molto utile confrontarsi con qualcuno con grande esperienza che sappia analizzare i punti deboli ed indirizzare su quello. Ho letto qualche libro, alcuni molto interessanti e che mi hanno sicuramente aiutato a capire gli elementi strategici di base, poi ovviamente c'è solo da fare tanta esperienza. Faccio regolarmente esercizi di tattica che mi hanno dato tanto, ora riesco spesso a trovare più o meno subito combinazioni tattiche di due o tre mosse forzanti che qualche tempo fa non vedevo lontanamente. Quello su cui mi sento invece veramente carente, e che credo sia la chiave di volta per salire un pochino di livello, è la comprensione del mediogioco e la ricerca delle buone mosse quando non ci sono particolari tatticismi. La tendo molto a perdermi, e spesso non sapendo cosa fare porto minacce fasulle oppure attacchi senza speranza bruciando spesso posizioni di vantaggio. Magari una guida esperta  può essere molto di aiuto a migliorare in questo aspetto che trovo critico. 

NiceAndFlowy

Io personalmente studio su chessable e lo consiglierei a chiunque, ma è un sito in inglese e quindi non adatto a tutti.

Andare da un coach secondo me è ottimo e funziona se c'è stima e intesa verso tale coach, un mio amico ha provato e purtroppo ha avuto un esperienza negativa, bisogna anche essere fortunati o fare una buona ricerca prima di impegnarsi con qualcuno.

Studiare dai libri e dai video di youtube è ottimo e sicuramente puoi migliorare moltissimo. c'è però da dire che rispetto a un coach, corsi privati o gruppi di studio, è un processo molto più lento ( sistema la posizione di pagina 23 sulla scacchiera, leggi le mosse, muovi i pezzi, etc. etc. .. dopo 20 minuti son già stanco). Per i video di youtube devi spendere molto tempo a cercare video che, per quanto utili, non sempre sono estremamente specifici sull'argomento che ti interessa.

In conclusione dipende da che tipo di persona sei, dalle tue disponibilità economiche e dal tempo che hai a disposizione. Io fossi in te partirei dai consigli di Paolo e vedi se è sufficiente o è il caso di provare qualcos'altro.

NiceAndFlowy

comunque se vuoi partire con un coach da subito va bene, però ti consiglio di fare qualche ricerca prima per vedere se ti trovi d'accordo con il suo stile di insegnamento, perchè non sono tutti uguali.. alcuni offrono anche 30 minuti o 1 ora gratuita di prova. Magari puoi partire da lì.

Ragastas

Prendendo spunto dalle riflessioni di @NiceAndFlowy, segnalo anche un sito con buoni videocorsi: https://www.unichess.it/

Sono però a pagamento

E concordo con lui al 100% che l'insegnante va provato, l'intesa è soggettiva, ed è molto importante. 

Bizio87

Grazie del consiglio su Chessable @NiceAndFlowy. L'avevo notato qualche giorno fa ed esplorato un pochino, l'unica mia paura è che i materiali a pagamento siano poi dei video che magari potresti anche trovare gratuitamente su youtube. Ci trovi del vero valore aggiunto? Effettivamente il sito mi incuriosce molto...

NiceAndFlowy
Bizio87 wrote:

Grazie del consiglio su Chessable @NiceAndFlowy. L'avevo notato qualche giorno fa ed esplorato un pochino, l'unica mia paura è che i materiali a pagamento siano poi dei video che magari potresti anche trovare gratuitamente su youtube. Ci trovi del vero valore aggiunto? Effettivamente il sito mi incuriosce molto...

No tranquillo Bizio, c'è poco a che vedere con i video gratuiti su YouTube a livello di contenuti, almeno nella maggior parte dei casi. Poi vabè ci sono anche molti corsi gratuiti fatti anche bene, secondo me puoi partire da lì e vedere se ti convince.

Bizio87

@NiceAndFlowy mi hai convinto, ho creato un account, ora esploro un pochino e vediamo. A prima vista e dalle prime sensazioni mi sembra effettivamente ben fatto. Grazie dello spunto!

Totally-Random

Anche io ho iniziato a giocare da poco, a Novembre ho compiuto un anno di gioco e su Lichess (che uso di più perché le analisi sono illimitate e gratuite) ho raggiunto in 6 mesi i 1800 in rapid e i 2100 nelle tattiche. So che l'Elo di Lichess non è lo stesso di quello ufficiale o quello di chess.com ma posso dirti come ho fatto: ho giocato con giocatori del mio stesso livello.

Secondo me giocare e studiare con giocatori del tuo stesso livello può essere utile. Certo non come avere un insegnante di alto livello ma se al momento sei insicuro se iniziare a seguire un vero e proprio insegnante può esserti d'aiuto iniziare a studiare con qualcuno del tuo livello.

C'è un server discord dove puoi trovare un po' di gente con cui giocare insieme in chiamata: si chiama Scacchi Italia, non cè molta gente attiva ma se fai un annuncio di voler giocare qualcuno lo trovi, spesso e volentieri sono libero io per esempio. Ero bloccato sui 1500 (un po come te ora coi 1200) ma giocando con loro, guardando i video che mettono su youtube i maestri del server e cose così mi sono riuscito a sbloccare.

Se vuoi ti mando il link per entrare in un messaggio privato. All'interno puoi trovare anche qualche giocatore dai 2000 in su

LevaSprava

Iscriviti ad un circolo di scacchi e puoi avere i consigli sia concreti sia strategici (come affrontare certo argomento). Una partita offline vale come 100 nel internet

Kalimero87

In tutti i campi ,potendo permetterselo  economicamente, avere un maestro che ti segue è incomparabilmente il metodo migliore per imparare  e migliorare velocemente  anche con con meno sforzo.

Ma che lo dico a fare? è la scoperta dell'acqua calda .wink.png

watcherofthesky
Ragastas ha scritto:

@Stefano  👍 Chiarissimo, concordo. Chiaro che in età giovanile la capacità di apprendimento, come scrivi tu, è nettamente maggiore

E certo, sennò Kasparov o Karpov sarebbero ancora imbattibili.

Purtroppo non solo il fisico ma anche i processi mentali decadono con l’età.