1200 dopo neanche un anno, senza avere praticamente giocato in precedenza, è un buon risultato. Non avere fretta, continua a studiare ed esercitarti e i risultati arriveranno da soli e i periodi di calo saranno sempre più ridotti.
Progressione media nel punteggio: qualche scambio di opinioni

Concordo con @Warn, è un risultato ottimo, io studio e gioco da anni, ho sospeso per trent'anni ma giocavo già da ragazzo, e sono poco sopra quella soglia. Per quanto riguarda la crescita non credo esista una risposta univoca, secondo me quando si arriva ad una certa soglia di resistenza poi non è facile superarla, quale sia la soglia dipende molto dalle capacità individuali e dal tempo che si dedica allo studio ed al gioco
Ciao, la domanda è molto aperta e quindi la risposta è che partendo, volta per volta da punti di vista differenti, si possa dire grosso modo tutto ed il contrario di tutto sempre con un po' di ragione. D'altro canto essendo così aperta lascia spazio a molti spunti di riflessione differenti.
Per prima cosa con quali parametri ti stai confrontando?
Solo col tempo?
Col progresso medio dei nuovi giocatori?
Con le ore di studio totali? Avete avuto qualche insegnante? Avete avuto dei libri o materiale didattico?
Non so risponderti nel merito del punteggio ma presumo che 1.200 possa essere abbastanza in linea con la media di chi si impegna per migliorare.
Avere fasi di blocco anche lunghe seguite da repentini miglioramenti è abbastanza normale.
Se studi e giochi 8 ore al giorno anche 2.000 fra un anno è possibile.
Però piuttosto che fissare una soglia di punteggio io ti consiglierei di fissare invece obiettivi specifici magari divisi in aeree diverse. Ad esempio, come va con i principi di apertura? (Sviluppo e controllo del centro) se li hai digeriti puoi provare a concentrarti su un paio di aperture (nero bianco). Come va con la tattica? Li puoi porti obbiettivi specifici. Come va con i finali? Conosci i fonali di re è pedone principali? Quelli di torre? Conosci i piani di gioco delle tue aperture? Analizzi le tue partite post mortem? Com'è la gestione del tempo in partita? Ecc.
Buona fortuna.

La mia esperienza di adult improver è che l'apprendimento avviene per salti. Spesso prima di fare un salto nella comprensione del gioco sono sceso 50-100 punti per poi risalire il doppio.
Se posso darti un consiglio la cosa fondamentale da curare è il calcolo. Sia calcolo semplice di tattiche di matto sia esercizi più complessi che richiedono una maggiore capacità di visualizzazione.

Mi ha fatto piacere leggere alcune risposte al post di Bizio 87! Io ho di fatto iniziato da 15 mesi, da bambino avevo giochicchiato ma in modo "casalingo". Ora sono un adulto, anzi un uomo maturo, cioè per molti di voi un vecchio dai capelli grigi :-D Nelle rapid non riesco a sfondare il muro del 1100 nonostante abbia dedicato del tempo allo studio e abbia preso delle lezioni. Insomma, ultimamente mi sono un po' demoralizzato. Ma da quanto leggo forse non è un risultato del tutto disprezzabile, considerando che da giovani si apprende tutto con maggiore facilità e io... sono diversamente giovane! :-D

Concordo con i pareri sopra, e soprattutto pensa a "divertirti", altrimenti se diventa un impegno si rischia di disamorarsi del gioco

ciao! Leggendo mi preoccupo per i miei risultati! Mi "ostino" a giocare 2|1 e son arrivato alla "soglia" dei 300 dopo quasi un anno di gioco! Nei 5|5 son a 500 e nei 10 a 700 anche se con poche partite visto il tempo a disposizione... nei giornalieri, dove riesco ad aver più tempo per analizzare e pensare, molto meglio. Credo che tutto dipenda da quanto si dedichi a studiare e a giocare. Resta comunque la voglia di provare e raggiungere i 500 anche nei 2|1!
1200 è un ottimo punteggio e te lo dice uno che ha solamente 945 punti per scacchi giornalieri! continua così!
comunque è vero gioca a scacchi per divertimento altrimenti ti fai solo del nervoso e perdi le partite e diventi sempre più nervoso!

Ciao, gioco da Giugno 2022, da 4 mesi e ti posso dire che la pratica è la migliore cosa tra tutte senza neanche memorizzare le aperture. Sono partito con 1200 elo ma dopo 4 mesi continuando a giocare partite oggi ho raggiunto i 2021 elo senza memorizzare nessuna apertura e credo di continuare a migliorare ancora. Ho giocato oltre 4000 partite, quindi circa 20 partite al giorno.Il mio consiglio è quindi, gioca tante partite ogni giorno, anche 10-15 vanno bene, e quando sei nella partita prenditi tutto il tempo necessario per mosse decisive. Qualche altro consiglio fondamentale.
Le prime mosse spesso sono quelle decisive, quindi sii concentrato su come cambiano le strutture pedonali. Quando il tuo re inizia a essere sotto attacco, non andare a mangiare pedoni gratis ma difendi il tuo re. Sta attento a non disfare le strutture pedonali, rendendole poco difensibili. Ancora, chiediti tutti i pezzi hanno giocato in questa partita?, Questo cavallo ha fatto qualcosa? Questo alfiere? Quando non sai cosa fare e la situazione non si sblocca, muovere le pedine può cambiare la situazione ma chiediti sempre se faccio così la mia situazione sulla scacchiera va in meglio o in peggio? Quando stai perdendo una partita, concentra tutti i tuoi attacchi sul Re, e prova a forzare la patta con continui scacchi. Non cedere pezzi gratis, inclusi i pedoni a meno che non ci siano idee sicure. Cerca sempre in ogni partita di vedere i Sacrifici Geniali ( ovvero quelli che poi successivamente portano a un vantaggio, o addirittura al matto) che sembrano non esserci ma in quasi ogni partita hai un'occasione. Spero di essere stato utile, e ricorda per migliorare a scacchi fai più partite che puoi e acquisisci esperienza, iscriviti a un accademia se non lo hai fatto, e il miglioramento è continuare a fare sempre meno errori e imprecisioni. Ciao!

Mi ha fatto piacere leggere alcune risposte al post di Bizio 87! Io ho di fatto iniziato da 15 mesi, da bambino avevo giochicchiato ma in modo "casalingo". Ora sono un adulto, anzi un uomo maturo, cioè per molti di voi un vecchio dai capelli grigi :-D Nelle rapid non riesco a sfondare il muro del 1100 nonostante abbia dedicato del tempo allo studio e abbia preso delle lezioni. Insomma, ultimamente mi sono un po' demoralizzato. Ma da quanto leggo forse non è un risultato del tutto disprezzabile, considerando che da giovani si apprende tutto con maggiore facilità e io... sono diversamente giovane! :-D
Forse il mio percorso è simile al tuo. Ho imparato da ragazzo, quando si poteva giocare solo in presenza, pio ho ripreso da adulto, ancora e solo in presenza. Poi ho smesso perché non avevo più occasioni di gioco. Ho ripreso con la scoperta del gioco on line e da quando ho cominciato sei anni fa ho giocato più di ventimila partite rapid più i tornei, più altre categorie, più i problemi, ecc. Ho superato abbondantemente la soglia degli ottanta (anni, non punti) e dopo la scalata che mi ha portato ad avere 1400 punti nel gioco rapid sono andato calando e mi sono arenato sui 1200 o giù di lì. Mi diverto ancora e questo mi basta.

Anch'io sono un diversamente giovane e sinceramente non farei caso all'età, in termini di apprendimento intendo, d'accordo invece sulla perseveranza e sulla passione.
Come tanti altri ho iniziato da ragazzo e dopo le vicissitudini della vita ho ripreso in mano questo bel gioco e da un anno faccio partite giornaliere, studio tutti i giorni 25 tattiche di base e basta, dopo un anno sono a 1300 circa, bene , male, non so, ma di una cosa sono certo che solo giocando tutti i giorni alla fine si avranno i risultati e ci vorranno anni perchè questi diano una qualche soddisfazione, altri metodi io non ne vedo......scusate il parere schietto.

Caro Bizio87 e cari altri, come siamo tutti d'accordo non esistono risposte univoche, ma solo esperienze individuali. Per questo ti consiglierei di non metterti pressione inutile sul tempo che ti servirà per raggiungere il tuo traguardo. Poi ognuno, anche in base al tempo quotidiano ed energie che puo' dedicarvi, ha il proprio traguardo; alto o basso che sia, per dimostrare a sè stesso che non è un semi-Tarrasch qualunque nel gioco. Gioco, appunto, non professione come nel caso dei maestri e GM. Ho quasi 42 anni, e l'anno scorso ho ripreso a giocare qui dopo una pausa trentennale.''Un bel gioco dura poco'' dicevano le nostre nonne, e ho personalmente provato una certa ''ludopatia'' (quando giocavo 5-6 partite al giorno), secondo me bisogna giocare al massimo 2-3 partite al giorno (nel mio caso intendo a 30 minuti), ma idealmente 1 al giorno e nel momento della giornata in cui sei piu' fresco e attento. Hai piu' chances di concentrarti, di vincere, di analizzare le tue mosse migliori e peggiori, di studiare o vedere qualche video divertente/istruttivo. Oltre le 2-3 partite al giorno c'è tanta confusione nell'analisi basilare delle proprie mosse, stanchezza progressiva, a volte nervosismo, sicuramente tanto tempo sottratto alla vita vera (tutto ironicamente molto poco strategico). Se perdi una partita puoi provare a giocarne una seconda, magari qualche ora dopo, per pareggiare la giornata; ma se perdi anche quella è davvero bene che smetti. Vista la deriva che stavo prendendo, dopo aver perso diverse partite per diversi giorni di fila (sceso da 1086 a 1000) ho cancellato il mio account e ho ''riscoperto'' tanto tempo extra piacevolissimo per la casa, la musica, gli affetti famigliari, la lettura, lo sport ecc. per la vita, insomma, qualunque essa sia. Ma il cervello continua a lavorare, e 4 mesi dopo per rivalsa mi sono reiscritto con questo account, piazzandomi subito a ridosso dei 1200 punti senza sforzo!! Il mio obiettivo era 1300 e dopo circa 3.5 mesi e 260 partite l'ho raggiunto ieri seguendo le regole che ti ho scritto. Mi sono piazzato oltre il 92% degli utenti, con gli over 1300 me la sono quasi sempre giocata alla pari, spesso vincendo, e ho pure battuto dei 1400 un paio di volte. Diciamo che sono arrivato a bussare alla porta di chi sa giocare bene, senza entrare, e va benissimo cosi' visto l'impegno-zero che conto di metterci in futuro. Inoltre col vecchio account ho vinto 12 partite di fila fra i 970 e i 1086, cioè fra i miei pari dell'epoca. Questo solo per dire che le mie soddisfazioni me le sono tolte e altre non me ne vengono in mente per il livello basic in cui mi trovo (come sempre, chiediti solo quali sono le soddisfazioni che vuoi verosimilmente raggiungere). Oltre non mi interessa andare e non giochero' piu' online, proprio perchè mi serve tanto tempo per tante altre cose, nonostante che gli scacchi siano un gioco bellissimo non solo fine a sè stesso, ma istruttivo per il pensare strategico. Chi gioca davvero bene a scacchi ai miei occhi sarà sempre un figo e un amico da cercare! Riguardo alle aperture e alla teoria, ho raggiunto i 1305 punti giocando SOLO l'apertura italiana (da bianco ovviamente), e studiando a memoria qualche gambetto e trappola: gambetto ITALIANO, Halloween, Jerome, ENGLUND, Ponziani-Steinitz, BLACKBURNE_SHILLING, Busch-Gass e poco altro (utile provarli contro il computer per allenarsi contro le diverse risposte). Questo per confermare, che se spesso ti sfuggono i pezzi in presa o dei tatticismi di base (in primis forchetta, attacco di scoperta, infilata e inchiodatura) vieni giustamente massacrato dagli over 1000, anche se sai la teoria della siciliana e dellla Karo-Kann, sai cos'è una partita aperta, chiusa e semiaperta. Pezzi in presa e occhio tattico prima di tutto, oltre al fatto che il cavallo è davvero un pezzo unico, soprattutto in apertura e nel mediogioco, checchè ne dica la teoria!! Ti consiglio su Youtube alcuni canali molto divertenti e istruttivi: chessburger tv, superspeed, mattoscacco + ripeto tutti gli esercizi di tattica che trovi. Ti auguro di trovare il tuo equilibrio nel giuoco degli scacchi, e i risultati arriveranno, ma ti auguro soprattutto buona vita!

Io avevo 500 punti su Rapidi(gioco solo in questa modalità) ora sono a 1100 punti dopo 90 giorni .
É un buon miglioramento?
Fino a quanto posso migliorare?

Io navigo tra i 1100 e i 1200 30 minuti, mi sforzo a giocare al massimo 1 partita al giorno e fare una analisi accurata della partita. Ho quasi concluso le lezioni on line di chess.com fino al livello avanzato. Vedo però che piu' di tanto non riesco a migliorare il mio punteggio, penso che per andare i oltre i 1200 dovrei mettere a disposizione delle risorse e fare delle lezioni con un istruttore. Gli scacchi aiutano nel problem solving della vita quotidiana, assolutamente da evitare è di farsi prendere la mano dalla ludopatia.
Ciao a tutti! Da qualche tempo ho questa domanda nella testa alla quale, dopo qualche ricerca, non riesco a dare una vera e propria risposta (che probabilmente non esiste, lo so...): quale può essere considerata una buona progressione negli scacchi? In altre parole, esiste qualche tappa che può essere definita un percorso più o meno normale nel proprio punteggio dopo un dato tempo?
Ho iniziato a giocare poco meno di un anno fa, esattamente a maggio del 2021. Prima di iniziare sapevo a malapena come muovessero i pezzi, quindi ho iniziato proprio da zero. Con tanta passione e studio sono riuscito a "scalare" il punteggio rapid fino alla soglia di 1200, raggiunta circa 3 mesi fa. Ed ora sono completamente bloccato qui, senza più apparenti progressi nonostante continui a studiare, fare tattiche ecc.
Senza entrare nel merito del perché mi sono arenato, che lascerò per ulteriori valutazioni, volevo discutere con voi: raggiungere i 1200 dopo meno di un anno può essere considerato un buon risultato? Quanti anni ci vogliono per raggiungere ad es. i 1400, i 1600 ed i 1800-2000 ed oltre?
So perfettamente che non esiste una risposta univoca e che ogni percorso è individuale, è giusto per raccogliere le vostre esperienze e capire se posso considerarmi "in linea" con il percorso e darmi qualche obiettivo più o meno realistico (non della serie "raggiungiamo i 2000 entro il prossimo Natale").
Grazie a tutti per la partecipazione, ciao ed a presto!