Non ne ho mai provata una, ma per confrontare potresti provare a vedere qui, se non l'hai già fatto: https://www.chesscomshop.com/
Propongono per esempio questa:
https://www.chesscomshop.com/millennium-eone-electronic-chess-board.html
Non ne ho mai provata una, ma per confrontare potresti provare a vedere qui, se non l'hai già fatto: https://www.chesscomshop.com/
Propongono per esempio questa:
https://www.chesscomshop.com/millennium-eone-electronic-chess-board.html
Ciao, infatti la sto usando ora, ma mi piaceva l'idea di averne una da collegare al pc direttamente, poi lo so che sarebbe uno sfizio, ma gli sfizi servono proprio per poterseli togliere!!!
Ciao a tutti, siccome non riesco a frequentare circoli, per motivi di tempo, volevo prendere una scacchiera elettronica da poter usare sian per studiare, che da usare on line interfacciandolo col computer per giocare OTB. Lo trovo molto piu bello che giocare sullo schermo. Ho visto on line la Square off, che mi intriga parecchio, avete altre da consigliare? Grazie a tutti e buon week end
Luca
Non ho una scacchiera elettronica ma le DGT dovrebbero essere molto affidabili (sono quelle usate dalla FIDE per i tornei importanti)
Ciao, io ho acquistato una Square Off pro qualche settimana fa, dopo aver girato un po su youtube alla ricerca di qualcosa di molto simile a quanto cerchi tu.
ti lascio qui il link, prova a dare un'occhiata!
https://squareoffnow.com/product/pro
Ciao!
Ciao, io ho preso la Chessnut Air...molto bella e si collega bluetooth al cellulare e puoi usare Stockfish o altri programmi. Oppure usando un cavetto usb si collega al pc. Vai su www.chessnut.con
@gulla64
In linea di massima quanto vorresti spenderci ? Le dimensioni della scacchiera sono importanti: la Square Off Pro ha le dimensioni di una scacchiera da torneo mentre la Chessnut Air e le nuove Tabutronic Cerno/Sentio della Certabo sono più piccole (le case sono di 35mm di lato), addirittura la Millennium eOne è ancora più piccola (la DGT Pegasus ha le case da 40mm, è un pochino più grande della Chessnut Air e della Tabutronic, la DGT Centaur invece è più grande ma non consente di giocare online, andrebbe "moddata" con un Raspberry Pi). A presto
@gulla64
In linea di massima quanto vorresti spenderci ? Le dimensioni della scacchiera sono importanti: la Square Off Pro ha le dimensioni di una scacchiera da torneo mentre la Chessnut Air e le nuove Tabutronic Cerno/Sentio della Certabo sono più piccole (le case sono di 35mm di lato), addirittura la Millennium eOne è ancora più piccola (la DGT Pegasus ha le case da 40mm, è un pochino più grande della Chessnut Air e della Tabutronic, la DGT Centaur invece è più grande ma non consente di giocare online, andrebbe "moddata" con un Raspberry Pi). A presto
PROPENDO PER UNA DIMENSIONE TIPO CHESSNUT AIR, HO GIA' UNA GRANDE IN LEGNO. . GRAZIE
@gulla64
Ok, sono sicuro che la Chessnut Air saprà donarti delle belle sensazioni. Personalmente, qualche tempo fa, ho preso una DGT Pegasus e debbo ammettere che mi trovo bene, ho giocato parecchie partite anche su Lichess (con la app White Pawn di Khadim per Android, la app "nativa" della DGT è ancora in fase beta e molte funzionalità sono assenti) senza riscontrare alcun problema (ho eseguito la calibrazione solo una volta, alla prima accensione, dopo aver caricato interamente la batteria):
Le dimensioni della Pegasus sono, a mio parere, ideali per il gioco online (la collocazione della scacchiera in un angolo della scrivania o vicino al PC non arreca alcun fastidio), le case da 4cm (quei 5mm di lato in più rispetto alle case della Chessnut si sentono tutti) di lato permettono una buona separazione dei pezzi e gli stessi pezzi (piuttosto stilizzati, secondo me sono stati disegnati con un CAD e costruiti con una stampante 3D) sono sufficientemente grandi (il Re è alto 70mm e il diametro di base è di 28-29mm) da consentire una buona visuale complessiva della posizione (su "Scacco" dotit ho trovato i pezzi in legno, i classici "Staunton n.4", il Re è sempre alto 7cm e il diametro di base è leggermente più piccolo, perfetto, direi, per una migliore "spazializzazione" tra i pezzi). La Chessnut Air, nonostante la buona qualità costruttiva e il buon supporto software da parte del produttore, è troppo piccola, al confronto con la Pegasus assomiglia più ad un giocattolino per bambini che ad una scacchiera elettronica (e lo stesso vale per le Tabutronic Cerno/Sentio, anche se la qualità costruttiva e il supporto Certabo sono superiori a quelli della Chessnut, a mio avviso). Per qualsiasi delucidazione, sono qui. A presto
P.S. Chess dotcom supporta "nativamente" la DGT Pegasus, non c'è bisogno della app della DGT (per Lichess, come ho detto, si usa White Pawn di Khadim per Android/iOS).
Io ho preso uno Chessnut Air e non trovo affatto che sembri un giocattolo. Non ho nessun problema con le dimensioni e la qualità costruttiva è molto buona. Mi sembra molto più giocattolosa la Pegasus tutta in plastica. Il problema della Chessnut Air è piuttosto il pessimo software e la presenza di bug che la rendono quasi inutilizzabile sia nel gioco online che offline. A volte le mosse non vengono riconosciute o, peggio, vengono male interpretate. Inoltre la durata della batteria è scarsa e la ricarica lunghissima, senza alcun segnale per capire quando sia completa.
Io ho la Chessnut Air e onestamente non ho ancora trovato un bug che sia uno. Sì, manca il segnale di fine caricamento... ma per il resto funziona benissimo. Uso l'app per iPhone, magari con Android ha qualche problema in più?
L'unica vera seccatura è che se per caso fai strisciare il pezzo, riconosce la mossa prima di quando non dovrebbe. Avanzare un pedone di uno quando volevi farlo di due magari ti fa perdere una partita... Ci si fa l'abitudine in fretta però, dopo un paio di inevitabili bestemmie le prime volte.
Una cosa da tenere presente è che queste scacchiere dedicate al gioco online solitamente utilizzano il protocollo Bluetooth "smart" (ovvero il BLE, a basso consumo energetico) e non quello "standard" (attraverso cui si collegano altoparlanti, cuffie, ecc.). Ciò significa che, utilizzando il BLE, è la stessa applicazione che "cerca" il dispositivo, nella fattispecie la scacchiera elettronica. Ora, esistono diverse versioni di protocollo BLE, in base ai differenti chipset BT hardware, e non tutti gli smartphone e i tablet Android/iOS sono supportati (a meno di progettare un chip BT dedicato, esterno alla scacchiera, come è avvenuto nel caso del "box" ChessLink di alcune scacchiere della Millennium, da pagare a parte però). Ricordo, inoltre, che per la corretta connessione con la scacchiera elettronica, il protocollo BLE deve essere in grado di accedere alla "posizione" dell'applicazione, quindi occorre espressamente abilitare i permessi di geolocalizzazione in Android/iOS ed eventualmente nelle specifiche applicazioni. Un suggerimento utile, per la Chessnut Air, è quello di caricare interamente la batteria per alcune ore (purtroppo il led rimarrà sempre rosso, senza alcuna segnalazione di fine carica, a meno che non uscirà un nuovo firmware in grado di "fixare" tale bug) e di procedere ad un reset delle impostazioni, utilizzando l'apposito foro che si trova sul pannellino metallico laterale. Il team Chessnutech sta facendo un buon lavoro, devo dire, per "allargare" la base di compatibilità al maggior numero di dispositivi possibile e, al momento, nella maggioranza dei casi (ma non in tutti) non si riscontrano problemi. Per quanto riguarda la Pegasus, è sufficiente procedere alla calibrazione dei sensori alla prima accensione (e con la batteria interamente carica), dopodiché non ci saranno più problemi (anche se la Pegasus non dispone del riconoscimento dei singoli pezzi, fintantoché funziona a dovere il problema non si pone). Lo "strisciamento" dei pezzi è ancora problematico, i tempi di latenza (di alcuni ms ma sufficienti a procurare inconvenienti) non si possono eliminare del tutto, per ora è meglio sollevare il pezzo durante il suo movimento. Per quanto concerne la cattura di un pezzo, la DGT consiglia di rimuovere prima il pezzo catturato e poi di muovere il pezzo che cattura, in realtà ho provato a fare il contrario (cioè prima sollevare il pezzo "catturante", poi rimuovere il pezzo catturato e infine mettere il pezzo catturante nella casa vuota del pezzo catturato) e la mossa è stata perfettamente riconosciuta come valida. Nel caso dell'arrocco, ovviamente va mosso il Re per primo e poi potrà essere mossa la Torre. Saluti a tutti.
Tempiese75 immagino con le bullet e blitz con poco tempo fare anche le mosse dell'avversario con una scacchiera normale che a mio avviso rimane la più bella
ma scusate usare una bella scacchiera normale con un pc di fianco?
E muovere i pezzi sulla scacchiera e usare pure il dito/mouse sul touchscreen ? Si fa solo confusione, o l'uno o l'altro. La scacchiera elettronica per il gioco online è progettata per evitare di utilizzare dita o mouse e di avere una visione bidimensionale della tavola da gioco coi pezzi, in pratica il display funge solo da orologio (tant'è vero che sia nella app della DGT che in quella di Khadim imposto la visualizzazione dell'orologio, all'inizio della partita, escludendo l'immagine della scacchiera). Per quanto riguarda le varie cadenze di gioco, la Pegasus, in particolare, non consente di scendere al di sotto di 5 minuti ma suggerisco, sempre per la questione della latenza, di impostare un adeguato incremento (ad es. 5+5 o 5+10 o ancora 10+10), in modo da compensare il tempo perso per il movimento del pezzo avversario. Saluti.
P.S. La nuova versione dell'app DGT Chess (la 2.0.3, ancora in fase di "open beta"), che comprende ora anche l'italiano, funziona splendidamente su Lichess (ricordo che Chess dotcom supporta nativamente la Pegasus) per cui ho definitivamente abbandonato White Pawn di Khadim (anche se l'annuncio delle mosse in italiano non mi dispiaceva, tra l'altro anche "Chess for Android", che uso spesso, di Aart Bik prevede l'annuncio delle mosse, sempre in italiano).
Ciao a tutti, siccome non riesco a frequentare circoli, per motivi di tempo, volevo prendere una scacchiera elettronica da poter usare sian per studiare, che da usare on line interfacciandolo col computer per giocare OTB. Lo trovo molto piu bello che giocare sullo schermo. Ho visto on line la Square off, che mi intriga parecchio, avete altre da consigliare? Grazie a tutti e buon week end
Luca