Arbitro

Arbitro

Quasi tutte le attività agonistiche necessitano di un arbitro, e gli scacchi non sono da meno. Ogni torneo di scacchi ha almeno un arbitro o un direttore di gara che gestisca il torneo, prenda decisioni in caso di controversie e assicuri il successo dell'evento.


Cosa fanno gli arbitri?

Secondo il Manuale degli Arbitri 2021 della Commissione Arbitri FIDE, un arbitro ha principalmente quattro responsabilità:

  • Garantire che le leggi degli scacchi (regole) vengano rispettate;
  • Prevenire gli imbrogli;
  • Agire nel "miglior interesse della competizione";
  • Osservare le singole partite.

Gli arbitri devono conoscere ogni possibile format di torneo (girone all'italiana, svizzero, ecc.), il funzionamento del sistema di punteggio Elo, il regolamento dei titoli scacchistici e gli standard che devono essere rispettati in quanto a scacchiere, pezzi, tavoli e orologi. Spetta anche all'arbitro decidere quando un giocatore ha perso per il tempo, se ha fatto una mossa illegale o meno, o quando si è verificata una patta sulla scacchiera, e tutto questo è solo la punta dell'iceberg.

Perché gli arbitri sono importanti?

In teoria, è possibile organizzare un torneo di scacchi senza arbitro, ma sarebbe come organizzare un evento sportivo senza arbitri. Gli arbitri preferiscono passare inosservati, però la loro visibilità può aumentare quando sorge una controversia.

Chi può diventare arbitro di scacchi?

Ci sono oltre 14.000 arbitri ufficiali FIDE, e la FIDE conferisce anche il titolo di "Arbitro Internazionale". Gli arbitri sono spesso essi stessi giocatori molto forti, o addirittura scacchisti che sono stati tra i primi 10 nella classifica mondiale, come i GM Salo Flohr e Yuri Averbakh.

Lothar Schmid, 2005
Il GM Lothar Schmid (qui nel 2005) ha arbitrato il famoso match di Campionato del Mondo tra i GM Bobby Fischer e Boris Spassky. Foto: Hylmar Mockel/Wikimedia, CC.

Data la complessità del lavoro e la sua natura talvolta ingrata, non sorprende che gli arbitri siano spesso buoni giocatori. Tuttavia, non è necessario essere un GM per essere un arbitro; dopotutto ci sono circa 1.700 GM al mondo, solo un ottavo del numero di arbitri. Per essere buoni arbitri è più importante essere modesti, pazienti e, forse soprattutto, sempre attenti ai dettagli: un arbitro deve conoscere le regole del gioco meglio di un giocatore!

Conclusione

Ora sai che cos'è un arbitro, che cosa fa e chi può diventarlo. Leggendo questo articolo hai incontrato molti termini scacchistici, visita la nostra pagina dei Termini scacchistici per acquisire una conoscenza terminologica degna di un arbitro a proposito del nostro gioco preferito!

Explore More Chess Terms